Infortunistica stradale
La pattuglia operante, oltre ai rilevamenti tecnici e all'assistenza alle persone coinvolte, hanno il compito di:
• recuperare e custodire eventuali beni rinvenuti nei veicoli;
• informare le parti coinvolte circa le modalità burocratiche da seguire dopo un sinistro stradale;
• assistere le parti nella rimozione e ricovero dei veicoli incidentati (si evitano così pericoli per la circolazione);
Per il rilascio della copia del fascicolo sinistri stradali è necessario effettuare un bonifico bancario oppure il pagamento può essere effettuato presso l'ufficio della Polizia Locale, mediante POS.
L'art. 11 del Codice della Strada stabilisce che i servizi di polizia stradale sono:
- la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale;
- la rilevazione degli incidenti stradali;
- la predisposizione e l'esecuzione dei servizi diretti a regolare il traffico;
- la scorta per la sicurezza della circolazione;
- la tutela e il controllo sull'uso della strada:
L'art. 12 stabilisce l'espletamento dei servizi di polizia stradale che spettano:
- in via principale alla specialità Polizia Stradale della Polizia di Stato;
- alla Polizia di Stato;
- all'Arma dei Carabinieri;
- al Corpo della Guardia di Finanza;
- ai Corpi e ai servizi di polizia provinciale, nell'ambito del territorio di competenza
- ai Corpi e ai servizi di Polizia Municipale, nell'ambito del territorio di competenza;
- ai funzionari del Ministero dell'interno addetti al servizio di polizia stradale;
- al Corpo di polizia penitenziaria e al Corpo forestale dello Stato, in relazione ai compiti d'istituto.